L’assistenza socio-sanitaria agli anziani : prossime novità.
Il Decreto legge 506 è in via di definizione al Senato. Ci sono state anche le audizioni delle due società scientifiche geriatriche più rilevanti in Italia (SIGG e SIGOT). Si [...]
Il Decreto legge 506 è in via di definizione al Senato. Ci sono state anche le audizioni delle due società scientifiche geriatriche più rilevanti in Italia (SIGG e SIGOT). Si [...]
L' Italia inveccchia sempre più; sono oltre 4 milioni gli ultraottantenni e 20000 i centenari. La disabilità e la non-autosufficienza sono sempre di più un problema grave, sostenibile con difficiltà. [...]
L' invecchiamento della popolazione italiana dovrebbe preoccupare dal punto di vista sanitario e sociale. Apparentemente non è così: si pensa a curare e a custodire gli anziani non-autosufficienti e a [...]
Le cure e l’assistenza dell’ anziano con declino cognitivo a domicilio: quali soluzioni ? Le cure e l’ assistenza degli anziani con demenza a domicilio non trovano ancora soluzioni accettabili [...]
Per ridurre i ricoveri ospedalieri ripetuti della popolazione anziana ( spesso ricoveri evitabili) si deve intervenire nei diversi setting curativo-assistenziali e soprattutto in quello ospedaliero; l' ospedale può essere un [...]
La situazione sociale degli anziano in Italia è stata valutata dall’ ISTAT nel 2020 https://www.istat.it/it/files/2020/04/statisticatoday_ANZIANI.pdf; una nuova emergenza sociale si è diffusa silenziosamente nel nostro paese, rappresentata dalle persone anziane [...]
La senescenza cellulare (SC) è da considerare e da trattare ? Capire i meccanismi dell’invecchiamento da sempre ha interessato scienziati e industria. Nel 2013 un gruppo di ricercatori pubblicò su [...]
il termine negligible senescence è stato coniato dal biogerontologo Caleb Finch per indicare organismi viventi che mostrano poco evidenti segni di senescenza (deterioramento biologico legato all'invecchiamento), come la riduzione misurabile [...]
"Sarà capitato a tutti di incontrare una persona che dimostra un’età diversa da quella riportata sulla sua carta d'identità. Pensiamo a un 40enne che sembra un 60enne, o a un [...]
Un anziano su sette muore entro 1 anno dall'intervento chirurgico maggiore. Il rischio di mortalità è maggiore tra le persone di età superiore agli 80 anni o che sono fragili [...]
Esistono tabelle delle equipollenze e delle affinità delle diverse discipline mediche ; la prima è del 1997 ; riguarda il personale dirigenziale del servizio sanitario nazionale, ma anche l' accesso [...]
La Medicina d'Emergenza Urgenza è specializzazione che apre le porte ad ogni disciplina medica, compresa naturalmente la Geriatria. Incredibile: lo ha deciso il Ministero della salute (Ministro: [...]