Il coinvolgimento dei pazienti (e delle loro organizzazioni) in occasione dei congressi delle Società scientifiche (e anche della SIGG) è necessario per realizzare modelli di cura e di assistenza che finalmente pongano al centro dei processi il pazienti; pertanto è indispensabile conoscere i bisogni dei malati e le carenze correggibili del servizio sanitario esistente.
Si legge : Co-creating health, Nothing about us without us, Effective involvement of patients at medical meeting, The evidence informed patients.
I titoli di questi editoriali/articoli mettono n evidenza la sostanza e gli obiettivi del coinvolgimento che realizzano sempre di più la “person-centered care”. I pazienti possono essere considerati come in possesso di esperienza vissuta per quanto riguarda le cure a lungo termine di cui ha usufruito per le sue malattie croniche: può pertanto fornire indicazioni per apportare miglioramenti ai processi di cura e di assistenza in atto. I servizi funzionano? La tempestività e la sicurezza sono adeguate?
Il coinvolgimento del paziente nelle decisioni deve aumentare per diventare una metodologia efficace per migliorare la qualità delle cure e dell’ assistenza. Si deve cercare di dare perso reale alle sofferenze per avere un quadro preciso della situazione e operare scelte assistenziali corrette: questi importanti obiettivi si raggiungono con l’ aiuto e la testimonianza dei pazienti.
Post correlati
Riguarda l' insegnamento, ma anche l' aggiornamento in Geriatria e Gerontologia soprattutto nei corsi laurea delle scuole di medicina delle Università italiane; i contenuti dei [...]
La neurostimolazione con onde elettromagnetiche sempre di più utilizzata in clinica e in laboratorio
Le metodologie indolori di neurostimolazione con onde elettromagnetiche (TMS-transcranial magnetic stimulation) , ma anche con corrente elettrica alternata o continua, hanno un notevole valore scientifico [...]
Terapia NAD + nei disturbi degenerativi legati all'età: un'analisi beneficio/rischio. Exp Gerontol 2020 aprile;132:110831. La nicotinammide adenina dinucleotide (NAD+) è un nucleotide piridinico essenziale presente [...]