Il coinvolgimento dei pazienti (e delle loro organizzazioni) in occasione dei congressi delle Società scientifiche (e anche della SIGG) è necessario per realizzare modelli di cura e di assistenza che finalmente pongano al centro dei processi il pazienti; pertanto è indispensabile conoscere i bisogni dei malati e le carenze correggibili del servizio sanitario esistente.
Si legge : Co-creating health, Nothing about us without us, Effective involvement of patients at medical meeting, The evidence informed patients.
I titoli di questi editoriali/articoli mettono n evidenza la sostanza e gli obiettivi del coinvolgimento che realizzano sempre di più la “person-centered care”. I pazienti possono essere considerati come in possesso di esperienza vissuta per quanto riguarda le cure a lungo termine di cui ha usufruito per le sue malattie croniche: può pertanto fornire indicazioni per apportare miglioramenti ai processi di cura e di assistenza in atto. I servizi funzionano? La tempestività e la sicurezza sono adeguate?
Il coinvolgimento del paziente nelle decisioni deve aumentare per diventare una metodologia efficace per migliorare la qualità delle cure e dell’ assistenza. Si deve cercare di dare perso reale alle sofferenze per avere un quadro preciso della situazione e operare scelte assistenziali corrette: questi importanti obiettivi si raggiungono con l’ aiuto e la testimonianza dei pazienti.
Post correlati
La popolazione del mondo invecchia sempre più e la prevalenza delle demenze di vario tipo continua ad aumentare. In Italia ci sono circa 1200000 soggetti [...]
Gli algoritmi di intelligenza artificiale (AI) stanno rivoluzionando l'analisi delle immagini mediche, migliorando notevolmente la precisione, la velocità e l'efficienza della diagnosi. Ecco alcuni modi [...]
Prof. Kate Walters, PhDa k.walters@ucl.ac.uk ∙ Rachael Frost, PhDa ∙ Christina Avgerinou, PhDa ∙ Sarah Kalwarowsky, MScd ∙ Prof. Claire Goodman, PhDd ∙ Prof. Andrew Clegg, [...]