Definire il Geriatra è sempre stato un tema discusso: in particolare in quali setting opera e quali caratteristiche ha il paziente geriatrico…..
La figura professionale del Geriatria che cura solo gli anziani fragili, magari con > 75 anni è storica; non si accorda per nulla con il medico che ritarda i processi dell’ invecchiamento e sa valutare correttamente il declino funzionale fisico e mentale (traiettorie) individuando anche i problemi interferenti sociali, psicologici, educativi e lavorativi-ambientali per intervenire con consigli e misure preventive.
Impensabile è che sia solo il Geriatra ad intervenire preventivamente in senso anti-aging; serve il Medico di medicina generale competente e la collaborazione dei singoli cittadini, opportunamente educati ed informati. Si parla anche di attività di advocacy per far emergere finalmente i fattori che condizionano la qualità e la rapidità degli inevitabili processi dell’ invecchiamento.
Gli obiettivi formativi delle cure primarie devono essere pertanto essere rivisti ed aggiornati con le nuove conoscenze così come i programmi complessivi (curricula) dei corsi di laurea delle scuole di medicina delle tante università italiane.
Post correlati
La neurostimolazione con onde elettromagnetiche sempre di più utilizzata in clinica e in laboratorio
Le metodologie indolori di neurostimolazione con onde elettromagnetiche (TMS-transcranial magnetic stimulation) , ma anche con corrente elettrica alternata o continua, hanno un notevole valore scientifico [...]
Terapia NAD + nei disturbi degenerativi legati all'età: un'analisi beneficio/rischio. Exp Gerontol 2020 aprile;132:110831. La nicotinammide adenina dinucleotide (NAD+) è un nucleotide piridinico essenziale presente [...]
La Regione Emilia-Romagna ha deciso l' attivazione delle CAU (Centri di assistenza e urgenza) sul territorio: l' obiettivo è rendere più efficaci le cure e [...]