Definire il Geriatra è sempre stato un tema discusso: in particolare in quali setting opera  e quali caratteristiche ha il paziente geriatrico…..

La figura professionale del Geriatria che cura solo  gli anziani fragili, magari con > 75 anni  è storica; non si accorda per nulla con il medico che ritarda i processi dell’ invecchiamento e sa valutare correttamente  il declino funzionale fisico e mentale (traiettorie) individuando anche i problemi interferenti sociali, psicologici, educativi e lavorativi-ambientali per intervenire con consigli e misure preventive.

Impensabile è che sia solo il Geriatra ad intervenire preventivamente in senso anti-aging; serve  il Medico di medicina generale competente e la collaborazione dei singoli cittadini, opportunamente educati ed informati. Si parla anche di attività di advocacy per far emergere finalmente i fattori che condizionano la qualità e la rapidità degli inevitabili processi dell’ invecchiamento.

Gli obiettivi formativi delle cure primarie devono essere pertanto essere rivisti ed aggiornati con le nuove conoscenze  così come i programmi complessivi (curricula) dei corsi di laurea delle scuole di medicina delle tante università italiane.

Post correlati

  • Undici punti sono stati proposti dal prof Girolamo Sirchia, già Ministro della Sanità. Vedi:   http://www.quotidianosanita.it/stampa_articolo.php?articolo_id=95399 In questi giorni si dibatte la utilizzazione delle rsorse economiche [...]

  • Il prof Luigi Fontana insegna e fa ricerca in Australia Il suo settore è la nutrizione e la longevità Propone questo  filmato:  https://www.youtube.com/watch?v=zgF4DmH5C1w  

  • L' evoluzione da declino soggettivo della memoria alla demenza non è infrequente. Si tenga conto della sequenza   SCD → MCI → Demenza nella pratica geriatrica. [...]