Definire il Geriatra è sempre stato un tema discusso: in particolare in quali setting opera e quali caratteristiche ha il paziente geriatrico…..
La figura professionale del Geriatria che cura solo gli anziani fragili, magari con > 75 anni è storica; non si accorda per nulla con il medico che ritarda i processi dell’ invecchiamento e sa valutare correttamente il declino funzionale fisico e mentale (traiettorie) individuando anche i problemi interferenti sociali, psicologici, educativi e lavorativi-ambientali per intervenire con consigli e misure preventive.
Impensabile è che sia solo il Geriatra ad intervenire preventivamente in senso anti-aging; serve il Medico di medicina generale competente e la collaborazione dei singoli cittadini, opportunamente educati ed informati. Si parla anche di attività di advocacy per far emergere finalmente i fattori che condizionano la qualità e la rapidità degli inevitabili processi dell’ invecchiamento.
Gli obiettivi formativi delle cure primarie devono essere pertanto essere rivisti ed aggiornati con le nuove conoscenze così come i programmi complessivi (curricula) dei corsi di laurea delle scuole di medicina delle tante università italiane.
Post correlati
VALUTAZIONE DELLA DISAUTONOMIA si puà fare compilando con attezione la scale segente IPOTENSIONE ORTOSTATICA 0 1 2 SINTOMI GASTRICI a [...]
I PROBLEMI DELLA CURA ED ASSISTENZA AGLI ANZIANI NEL POST-COVID-19: SUGGERIMENTI OPERATIVI E TECNICI
Il tema è particolarmente importante considerando l' elevatissima mortalità dei contagiati dal coronavirus2019 soprattutto se anziani e molto anziani. Alcuni suggerimenti sono riportati pensando al [...]
La narrativa riguardante l'invecchiamento nel XXI secolo vede la crescente ricerca sui processi dell'invecchiamento e sulle modalità di viverlo in buona salute e anche la [...]