Definire il Geriatra è sempre stato un tema discusso: in particolare in quali setting opera e quali caratteristiche ha il paziente geriatrico…..
La figura professionale del Geriatria che cura solo gli anziani fragili, magari con > 75 anni è storica; non si accorda per nulla con il medico che ritarda i processi dell’ invecchiamento e sa valutare correttamente il declino funzionale fisico e mentale (traiettorie) individuando anche i problemi interferenti sociali, psicologici, educativi e lavorativi-ambientali per intervenire con consigli e misure preventive.
Impensabile è che sia solo il Geriatra ad intervenire preventivamente in senso anti-aging; serve il Medico di medicina generale competente e la collaborazione dei singoli cittadini, opportunamente educati ed informati. Si parla anche di attività di advocacy per far emergere finalmente i fattori che condizionano la qualità e la rapidità degli inevitabili processi dell’ invecchiamento.
Gli obiettivi formativi delle cure primarie devono essere pertanto essere rivisti ed aggiornati con le nuove conoscenze così come i programmi complessivi (curricula) dei corsi di laurea delle scuole di medicina delle tante università italiane.
Post correlati
Raccomandazioni di consenso per espandere le ricerche finalizzate al prolungamento della vita in salute (Healthspan). Dublin Longevity Declaration https://dublinlongevitydeclaration.org/ Raccomandazioni perché si promuova rapidamente la [...]
Nel 1863 Rudolph Virchow pubblicò “Cellular Pathology as Based on Physiological and Pathological Histology”, stabilendo per la prima volta che la patologia cellulare era strettamente [...]
Il deterioramento cognitivo in età avanzata può essere causato da una o più malattie neurodegenerative o da malattie cerebrovascolari, in varie combinazioni. I biomarcatori presenti [...]