Nel lontano 1969 si descrissero le caratteristiche dell’ AGEISMO e le sue conseguenze nella vita delle persone anziane, soprattutto di quelle con problemi e menomazioni. Di seguito si elencano le azioni che dovrebbero essere realizzate per contrastare l’ ageismo.
Ageismo e Carta di Firenze: i 12 punti per un futuro senza discriminazioni legate all’età.
L’ageismo, ossia l’insieme di pregiudizi e stereotipi negativi associati all’età, rappresenta una vera e propria piaga sociale che colpisce persone di tutte le età, con effetti particolarmente negativi sugli anziani. Proprio per contrastare questo fenomeno, nel 2024 a Firenze è stata redatta la Carta di Firenze, il primo manifesto mondiale contro l’ageismo sanitario.
I 12 punti della Carta di Firenze:
- Riconoscere l’ageismo come un problema di salute pubblica: L’ageismo è un problema serio che ha un impatto significativo sulla salute e sul benessere degli individui e della società.
- Promuovere la formazione e l’educazione contro l’ageismo: È fondamentale educare il personale sanitario, i cittadini e i decisori politici sull’ageismo e sui suoi effetti negativi.
- Sviluppare e implementare politiche e interventi contro l’ageismo: Le istituzioni devono impegnarsi a contrastare l’ageismo in tutti i contesti, incluso quello sanitario.
- Promuovere la ricerca sull’ageismo: È necessario approfondire la conoscenza dell’ageismo e delle sue cause per poter sviluppare interventi efficaci.
- Migliorare la raccolta dati sull’ageismo: La raccolta di dati disaggregati per età è fondamentale per monitorare l’andamento del fenomeno e l’efficacia degli interventi.
- Proteggere i diritti delle persone anziane: È fondamentale garantire il rispetto dei diritti delle persone anziane, in particolare in ambito sanitario.
- Promuovere la partecipazione attiva delle persone anziane: Le persone anziane devono essere coinvolte attivamente nella progettazione e nell’implementazione di interventi contro l’ageismo.
- Sostenere la comunicazione intergenerazionale: La comunicazione e la collaborazione tra persone di diverse età sono fondamentali per costruire una società più inclusiva.
- Combattere l’isolamento sociale degli anziani: L’isolamento sociale è un fattore di rischio per l’ageismo e per la salute mentale e fisica degli anziani.
- Promuovere la salute e il benessere degli anziani: È fondamentale investire in interventi che promuovano la salute e il benessere degli anziani.
- Sostenere la ricerca sull’invecchiamento: La ricerca sull’invecchiamento è fondamentale per migliorare la qualità della vita delle persone anziane.
- Celebrare la diversità e l’inclusione: La diversità è una ricchezza e l’inclusione è un valore fondamentale per una società sana e giusta.
La Carta di Firenze rappresenta un passo avanti importante nella lotta contro l’ageismo. È fondamentale ora impegnarsi per la sua implementazione e per la diffusione dei suoi principi a livello globale.
Il lavoro pubblicato qui: Carta di Firenza papaer 24
Post correlati
La disciplina Geriatria si identifica prevalentemente nelle cure ed assistenza degli anziani nei vari setting, Nel tempo la Geriatria sempre di più contiene anche l' [...]
Riguarda l' insegnamento, ma anche l' aggiornamento in Geriatria e Gerontologia soprattutto nei corsi laurea delle scuole di medicina delle Università italiane; i contenuti dei [...]
La neurostimolazione con onde elettromagnetiche sempre di più utilizzata in clinica e in laboratorio
Le metodologie indolori di neurostimolazione con onde elettromagnetiche (TMS-transcranial magnetic stimulation) , ma anche con corrente elettrica alternata o continua, hanno un notevole valore scientifico [...]