Nel 2006 sul Giornale di Gerontologia pubblicai un contributo sul problema delle continuità delle cure per i malati anziani che richiedono procedure qualificate sempre, indipendentemente dal setting nel quale si trovano. Per realizzare la continuità curativo-assistenziale è richiesta la valutazione multidimensionale geriatrica che è la metodologia che caratterizza la Geriatria
Si veda allegato da pagina 71 continuità cure GdG 06
Post correlati
La situazione sociale degli anziano in Italia è stata valutata dall’ ISTAT nel 2020 https://www.istat.it/it/files/2020/04/statisticatoday_ANZIANI.pdf; una nuova emergenza sociale si è diffusa silenziosamente nel nostro [...]
La senescenza cellulare (SC) è da considerare e da trattare ? Capire i meccanismi dell’invecchiamento da sempre ha interessato scienziati e industria. Nel 2013 un [...]
il termine negligible senescence è stato coniato dal biogerontologo Caleb Finch per indicare organismi viventi che mostrano poco evidenti segni di senescenza (deterioramento biologico legato [...]