La letteratura geriatrica tende sempre di più a considerare problemi singoli: la sarcopenia per esempio sta diventando una sindrome, la fragilità poi ha troppe interpretazioni e questionari-scale.
La Valutazione Multidimensionale Geriatrica (VMD) è la metodologia specifica che caratterizza la disciplina Geriatria:
la sua corretta esecuzione consente di individuare anche le situazioni citate, ma soprattutto i bisogni degli anziani e i problemi da risolvere.
Un esempio : http://cgatoolkit.ca/
Post correlati
Undici punti sono stati proposti dal prof Girolamo Sirchia, già Ministro della Sanità. Vedi: http://www.quotidianosanita.it/stampa_articolo.php?articolo_id=95399 In questi giorni si dibatte la utilizzazione delle rsorse economiche [...]
Il prof Luigi Fontana insegna e fa ricerca in Australia Il suo settore è la nutrizione e la longevità Propone questo filmato: https://www.youtube.com/watch?v=zgF4DmH5C1w
L' evoluzione da declino soggettivo della memoria alla demenza non è infrequente. Si tenga conto della sequenza SCD → MCI → Demenza nella pratica geriatrica. [...]