La Sanità deve essere più parsimoniosa cercando di ottenere buoni risultati complessivi. I parametri di valutazione sanitaria non devono essere soltanto quantitativi , ma puntare a value based framework.
C’è la convinzione che questo obiettivo possa essere raggiunto investendo di più su misure preventive.
Quindi si deve puntare alla trasformazione della sanità da volume-based framework a value-based framework, mettendo in primo piano la corretta distribuzione delle risorse nei diversi settori del sistema sanitario.
Un esempio importante è quello riguardante il diabete mellito: si ricorda un ampio trial randomizzato – DDP Diabetes Prevention Program – che ha comparato gli effetti di interventi comportamentali con quelli della terapia medica; in 2,8 anni le modificazioni degli stili di vita ridussero l’incidenza del diabete del 58% rispetto al placebo in soggetti con glicemia elevata a digiuno e dopo carico orale di glucosio; invece la metformina ridusse l’ incidenza del diabete mellito del 31% rispetto al placebo (N Engl J Med 2002; 346: 393).
Un altro problema da risolvere è come misurare e valutare le prestazioni medico-sanitarie (physician performance measurement) – NEJM 2018; 378: 1757
Post correlati
Si allega la presentazione del prof M Bertolotti, direttore della Geriatria di Unimore, su un tema di grande importanza: la dieta iniziata nella media età [...]
La proposta leggibile nell' allegato riguarda il triage al pronto soccorso (in futuro); per gli anziani ben poco è previsto di innovativo (si parla dell' [...]
Il sito del Ministero della salute (MINSAL) fornisce notizie rilevanti per il Geriatra. Per esempio le previsioni delle ondate di calore http://www.salute.gov.it/portale/home.html e anche la [...]