Le unghie dei piedi degli anziani dovrebbero essere più attentamente esaminate e più accuratamente curate.  Oltre 20 anni fa alcune scuole geriatriche italiane e in particolare quella di Firenze proponevano un servizio di podologia geriatrica:  il piede doloroso si  associa a disabilità e ad episodi di caduta.

Nella pratica clinica le unghie dei piedi non sono oggetto di considerazione anche se molto spesso presentano alterazioni importanti.

Oggi si legge  che la lunghezza delle  unghie dei piedi hanno per la autonomia funzionale lo stesso significato che ha l’ emoglobina glicosilata nel diabete (JAMA Intern Med 2018; 178: 598).  Le unghie dei piedi non tagliate  e pertanto molto lunghe indicano anche  un bisogno non soddisfatto e certamente l’ incapacità dell’ anziano ad accudirsi. La lunghezza delle unghie dei piedi è un marker importante e molto semplice di non autonomia e di qualità delle cure. Si ricorda che le unghie crescono alla velocità di circa 2 mm al mese. La loro alterata morfologia può indicare anche patologie sistemiche.

Post correlati

  • Undici punti sono stati proposti dal prof Girolamo Sirchia, già Ministro della Sanità. Vedi:   http://www.quotidianosanita.it/stampa_articolo.php?articolo_id=95399 In questi giorni si dibatte la utilizzazione delle rsorse economiche [...]

  • Il prof Luigi Fontana insegna e fa ricerca in Australia Il suo settore è la nutrizione e la longevità Propone questo  filmato:  https://www.youtube.com/watch?v=zgF4DmH5C1w  

  • L' evoluzione da declino soggettivo della memoria alla demenza non è infrequente. Si tenga conto della sequenza   SCD → MCI → Demenza nella pratica geriatrica. [...]