La Geriatria è una disciplina medica che studia le malattie che si verificano nell’anziano e anche le loro conseguenze disabilitanti, con l’obiettivo fondamentale non solo di curare, ma di ritardare il declino funzionale e mentale con terapie appropriate e misure preventive; gli obiettivi della Geriatria sono l’autosufficienza e la qualità di vita degli anziani. La definizione della fragilità dell’ anziano è fondamentale se applicata tempestivamente nella clinica. La valutazione multidimensionale geriatrica è la tecnologia del medico geriatra; con essa si realizza la continuità delle cure e dell’ assistenza nei vari setting del sistema sanitario; in questo le cure geriatriche dovranno in molti casi associarsi alle cure palliative, integrate, a breve termine e supportive.
La Gerontologia studia i meccanismi biologici e psicologici dell’invecchiamento. oltre agli aspetti sociali che influenzano fortemente l’ invecchiamento di successo; questi condizionano lo stato di salute e l’insorgenza delle malattie tipiche della persona anziana. La senescenza cellulare è un processo sempre più studiato e in parte noto e di cui si è definito il fenotipo: si cercano terapie anti-aging.
Il Geriatra è il medico che opera avendo ben presenti le nozioni fornite dalla gerontologia; opera utilizzando la valutazione multidimensionale geriatrica avvalendosi della collaborazione coordinata di altre discipline.
La MISSIONE della Geriatria e della Gerontologia è ben definita dagli aspetti sopra descritti che devono essere implementati diffusamente.
La VISIONE è che i principi fondamentali citati possano essere estesi a tutta la popolazione e anche alle altre discipline per renderle più competenti a trattare con appropriatezza i pazienti anziani sempre più numerosi e troppo spesso con bisogni non soddisfatti. La Geriatria è di fatto una metadisciplina. Si dovrà cercare di realizzare la prevenzione delle malattie croniche tipiche dell’ età avanzata durante tutta la vita ( long-life prevention). Un obiettivo è la valutazione con strumenti appropriati della resilienza anche attraverso la misurazione della diminuzione nel tempo delle riserve funzionali di organi ed apparati. L’ utilizzazione dei bigdata raccolti con gli smartphone e il fascicolo sanitario elettronico consentiranno di tracciate le traiettorie funzionali nel tempo ; queste permetteranno interventi preventivi precoci.
Post correlati
Le reti si estendono su un territorio limitato ma significativo perche sede di prestazioni geriatriche a volte caratterizzate dalla continuità delle cure e dell' assistenza. [...]
Enel X, con Policlinico Gemelli per lo sviluppo della telemedicina Venturini (Enel X): "Con Smart Axistance e-Well mettiamo la nostra capacità tecnologica al servizio dell’innovazione [...]
Le attività del servizio sanitario nazionale regionale dipendono da fattori che si possono così riassumere: RISORSE → PROCESSI E PROCEDURE → RISULTATI La sequenza è [...]