Il Piano nazionale della cronicità è del 2016; tranne che nella regione Lombardia non ci sono state iniziative per realizzarlo magari migliorandolo.
Il Piano riguarda soprattutto gli anziani, ma i Geriatri e la Geriatria non sono coinvolti direttamente nel piano.
Rimangono figure di secondo piano !: forse non hanno la competenza necessaria ?
Si veda l’ allegato …
Coordinamento nazionale delle associazioni di malati cronici
Post correlati
Riguarda l' insegnamento, ma anche l' aggiornamento in Geriatria e Gerontologia soprattutto nei corsi laurea delle scuole di medicina delle Università italiane; i contenuti dei [...]
La neurostimolazione con onde elettromagnetiche sempre di più utilizzata in clinica e in laboratorio
Le metodologie indolori di neurostimolazione con onde elettromagnetiche (TMS-transcranial magnetic stimulation) , ma anche con corrente elettrica alternata o continua, hanno un notevole valore scientifico [...]
Terapia NAD + nei disturbi degenerativi legati all'età: un'analisi beneficio/rischio. Exp Gerontol 2020 aprile;132:110831. La nicotinammide adenina dinucleotide (NAD+) è un nucleotide piridinico essenziale presente [...]