Il sito del Ministero della salute (MINSAL) fornisce notizie rilevanti per il Geriatra.
Per esempio le previsioni delle ondate di calore http://www.salute.gov.it/portale/home.html e anche la possibilità di richiedere online modifiche dei LEA o livelli essenziali di assistenza: http://www.salute.gov.it/portale/lea/dettaglioContenutiLea.jsp?lingua=italiano&id=5158&area=Lea&menu=aggLea .
E’ noto che le prestazioni geriatriche non sono considerate dai LEA ; per esempio la valutazione multidimensionale geriatrica (VMD) che è la tecnologia o metodologia geriatrica utilizzata nei vari setting clinico-assistenziali per realizzare una credibile e auspicabile continuità curativo-assistenziale, non è compresa nei LEA.
Sarebbe un significativo passo avanti per la Geriatria che la VMD venisse compresa nell’ elenco LEA.
Vedremo…anche le società scientifiche possono proporre modifiche
Post correlati
L’esperienza soggettiva dell’ageismo: il questionario sull’ageismo percepito (PAQ) L’età percepita dagli individui anziani è stata riconosciuta come potenziale fattore di rischio per la salute fisica [...]
L’aspettativa di vita è aumentata sostanzialmente negli ultimi 150 anni; la maggior parte delle persone trascorre anche un periodo maggiore di tempo soffrendo di varie [...]
Nel lontano 1969 si descrissero le caratteristiche dell' AGEISMO e le sue conseguenze nella vita delle persone anziane, soprattutto di quelle con problemi e menomazioni. [...]